Chi sono

In questo spazio cercherò di mostrarti chi sono io professionalmente.

Ti descriverò in modo molto concreto qual è la mia visione del mondo e dell’uomo, quali sono i principi fondamentali in cui credo e che cosa mi spinge a fare ciò che faccio. Insomma, sembra proprio un sacco di roba!

Partiamo dall’ultimo punto. Una delle domande che mi sono sentita fare spesso è

“Ma perché lo fai? Cioè, star lì ad ascoltare i casini degli altri…?”.

Per rispondere voglio citare Raphael Gualazzi: “Sai, per sopravvivere ci basta un sogno”. Con questo voglio dire che io come persona ho trovato un senso per me stessa nel comprendere e aiutare le persone. Quindi sì, faccio la psicologa e ascolto i problemi degli altri perché mi piace farlo e perché ho scoperto che in questa cosa sono brava, mi viene bene.

In che cosa non sono brava? Be’, lo ammetto, sono stonatissima! Per quanto io viva immersa nella musica, a cantare sono proprio pessima e in questo do il mio meglio quando sono in macchina e canto a squarciagola. Non so se riesci a immaginare il tragico effetto che ne risulta da una persona stonata come me che canta a tutto volume il ritornello di Chandelier di Sia: più straziante dell’ululato di un pincher. Ti assicuro però che tengo i finestrini ben chiusi!

La mia visione del mondo.

Solo a dirlo può sembrare qualcosa di distante e inafferrabile, per questo cercherò di renderla molto concreta facendomi aiutare da Brunori: “La realtà è una merda, ma non finisce qua.” In questa cosa io ci credo proprio! Perché lo so che soffrire fa schifo e a volte toglie ogni speranza, ma so anche che non è tutto lì. Lo so perché già il semplice (semplice?) desiderio di risolvere, di stare meglio, di smettere di soffrire è qualcosa di attraente, qualcosa che ci dà una direzione verso quel piccolo spiraglio di luce.

La mia visione dell’uomo

Qui invece chiamo in causa Salmo che con schietta irriverenza ci dice “Ma dove cazzo vai, se non sai da dove vieni?”. Ecco proprio così. Come faccio a sapere chi sono e come posso stare meglio senza capire come sono arrivato fin qui? Ogni persona è il risultato di un insieme di fattori e tanti più ne conosci, tanto maggiore sarà la tua consapevolezza e il controllo che potrai avere sulla tua vita.

Io in questo ti posso aiutare, perché non sempre le cose sono così semplici e chiare. Può essere davvero utile, se non necessario, avere uno sguardo esterno competente per cogliere ciò che, a volte, da soli non riusciamo a vedere. Io, questo sguardo, te lo posso dare.

Arriviamo così ai principi in cui credo fortemente.

Sono due: il potere della relazione terapeutica e la libertà di scelta.

Rispetto al primo punto sono già state scritte moltissime parole da molti fra i più grandi professionisti: è ormai risaputo che ciò che fa davvero la differenza nell’esito di una terapia psicologica è il tipo di relazione che viene a crearsi. È quindi fondamentale trovare il professionista che non solo sia competente e formato, ma soprattutto quello con cui proprio tu nello specifico ti puoi trovare a tuo agio. Quella che propongo io è una relazione autentica in cui ti puoi sentire libero di esprimere (o non esprimere) ciò che vuoi senza che venga giudicato come giusto o sbagliato: ognuno ha le sue buone ragioni per avere certe idee o sentimenti.

Il secondo principio è la libertà di scelta sia mia sia tua: ognuno di noi ha il diritto di interrompere il rapporto in qualsiasi momento. Ciò vuol dire che se mi accorgo di non poterti aiutare te lo dirò. Allo stesso modo non farò niente per convincerti a portare avanti gli incontri con me. Ti posso spiegare cosa ti puoi aspettare e cosa no, ma la scelta è solo tua! Ho molto rispetto per il dolore e penso sia diritto di ognuno non volerlo lasciare.

Quindi in sostanza, questa sono io! E tu chi sei? Non vedo l’ora di scoprirlo!

Quasi dimenticavo…

La mia formazione

– Mi sono laureata con lode, orgoglio ed entusiasmo in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Genova.
– Avendo capito di avere una grande passione per i test psicologici, ho completato un Master in psicodiagnosi tenuto da IRPSI Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata di Milano.
– Ho inoltre sviluppato un crescente interesse rispetto alla sessuologia che mi ha portato a seguire il corso di formazione Training in Consulenza e Terapia Sessuale del Centro Panta Rei di Milano.
– Mi sono anche formata come consulente tecnico per il tribunale con un corso di formazione in Psicologia Giuridica dello Studio Associato RiPsi di Milano.
– Attualmente sto seguendo il Master in Sessuologia Clinica della Giunti Psychometrics.
– Infine mi sto specializzando in Psicoterapia sistemico-relazionale presso la scuola Eteropoiesi sede di Genova.

I miei tirocini

– Per la prima parte del mio tirocinio post-laurea, ho scelto di partecipare a un progetto di ricerca presso l’Università, volto allo sviluppo e validazione di test per la valutazione della personalità.
– Ho poi svolto la seconda parte del tirocinio post-laurea all’interno del reparto psichiatrico SPDC dell’ospedale Galliera.
– Il mio tirocinio di specializzazione si sta svolgendo presso il Centro di Salute Mentale di Corso Paganini a Genova.

Il mio volontariato

– Ho collaborato alla gestione degli incontri di musicoterapia rivolti agli utenti del centro diurno ALFAPP Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici.
– Ho prestato il mio servizio di sostegno e ascolto agli utenti del reparto Hospice e cure palliative dell’ospedale San Martino, all’interno del progetto dell’associazione Braccialetti Bianchi onlus.

Fra gli altri strumenti che uso nella mia pratica ci sono i test di personalità.

Se invece sei interessato qui trovi l’ambito sessuologico.

Oppure puoi dare un’occhiata al mio servizio di consulenza e sostegno psicologico.

Puoi usare il modulo Contattami, oppure mail o telefono qui sotto:

info@ceciliabisio.it

347-5811455

Contattami

Privacy Policy